
7 notti / 8 giorni

Viaggio di gruppo
min: 18 partecipanti
max: 25 partecipanti

Assistenza di un accompagnatore turistico

da €895*
Itinerario
L’Alto Adige è uno scrigno di meraviglie: natura incontaminata, laghi incorniciati da eleganti montagne, pittoreschi paesini ed una cucina dal sapore intenso. In una settimana scoprirete quanto di meglio l’Alto Adige ha da offrire, esplorando sia luoghi noti e famosi sia meraviglie fuori dai tracciati comuni, ma dal fascino insuperabile. Un esperto accompagnatore turistico ed un abile autista vi guideranno in quest’avventura e saranno i vostri punti di riferimento per l’intera settimana.
Al fine di garantire un eccellente servizio e al fine di assicurare il distanziamento richiesto per rispettare le norme Covid, il numero di partecipanti è stato limitato a 25 e l’autobus che verrà utilizzato per i trasferimenti sarà da 50 posti.
Luoghi visitati: Verona, Dobbiaco, Val di Funes, Cortina d’Ampezzo, Tre Cime di Lavaredo, Lago di Misurina, Lago Antorno, Lago di Braies, Alpe Siusi, Castelrotto, Brunico, visita ad un caseificio artigianale, Franciacorta
Unisciti a noi per vivere un’esperienza memoraibile.
Che cos’è incluso:
- Numero massimo di 25 partecipanti opportunamente distanziati su autobus gran turismo da 50 posti, che verrà sanificato quotidianamente
- Accompagnatore turistico professionale ed abilitato
- Autista e autobus granturismo per tutti gli spostamenti come da descrizione nell’itinerario giornaliero
- Attività come da itinerario giornaliero
- Partenza da Torino e rientro a Torino
- 7 pernottamenti con colazione inclusa
- Tassa di soggiorno
- 1 cena
- 2 pranzi
Cosa non è incluso:
- Assicurazione annullamento ed assicurazione medica
- Mance (sebbene non siano obbligatorie)
- Tutto quanto non descritto alla sezione “cosa include il viaggio”
Prezzo
- 895 euro a persona in stanza doppia con trattamento b&b*.
- 1015 euro a persona in stanza doppia con trattamento mezza pensione.
- Supplemento stanza singola 120 euro.
*In caso di trattamento bnb, l’accompagnatore avrà una lista di ristoranti da consigliarvi e sarà sempre a disposizione per assistervi nella prenotazione.
Deposito cauzionale
150 euro a persona al momento della prenotazione.
Saldo da corrispondere entro 25 giorni dalla data di partenza.
Termini di Cancellazione
– Fino a 15 giorni dalla data di partenza, possibilità di cancellare senza alcuna penale e con restituzione dell’intero importo.
– Da 14 giorni prima della partenza non sarà più possibile cancellare, e l’intero importo corrisposto sarà trattenuto dall’organizzatore.
Date disponibili
Giugno 19 – 26 2021
da € 895
Galleria
Itinerario
GIORNO 1: Torino – Verona - Dobbiaco
L’avventura parte da Torino, dove di buon mattino incontrerete il vostro accompagnatore turistico e il vostro autista. Dopo un saluto e una breve presentazione partiremo alla volta di Verona, dove ci fermeremo per una visita guidata della città e per il pranzo libero. Nel pomeriggio ripartiremo con direzione Dobbiaco dove il cordiale personale del Centro Culturale Gustav Mahler, conosciuto anche come Grand Hotel di Dobbiaco, ci accoglierà per il check-in. Seguirà la cena di gruppo.
Cos’è incluso oggi?
– Accompagnatore turistico e tutti i transfer
– Visita guidata di Verona con una guida autorizzata
– Cena (bevande escluse)
– Tassa di soggiorno
– Pernottamento al Grand Hotel di Dobbiaco (Centro Culturale Gustav Mahler)
GIORNO 2: Val di Funes e Bressanone
La Val di Funes, capolavoro della natura in cui sono nati e cresciuti i fratelli Reinhold e Günther Messner, può essere goduto ed amato sia in modalità attiva, percorrendo alcuni facili, ma spettacolari sentieri naturalistici, sia in modalità relax-gaudente, indulgendo nel buon cibo e in vedute che riempiono gli occhi e l’anima. Il vostro accompagnatore sarà pronto per tutte le esigenze. Dopo il pranzo libero visiteremo la bella città di Bressanone prima di ritornare a Dobbiaco.
Cos’è incluso oggi?
– Accompagnatore turistico e tutti i transfer
– Escursione in Val di Funes e visita di Bressanone
– Colazione
– Tassa di soggiorno
– Pernottamento al Grand Hotel di Dobbiaco (Centro Culturale Gustav Mahler)
GIORNO 3: Pedalando tra Dobbiaco e Cortina (bici pedalata assistita)
Dopo una colazione ristoratrice con prelibatezze locali, una bella flotta di bici elettriche sarà a disposizione e il vostro accompagnatore vi guiderà lungo la scenica pista ciclabile che collega Dobbiaco a Cortina d’Ampezzo. La pedalata assistita permetterà di godere le bellezze della natura, senza fare fatica. Il pomeriggio sarà libero a Cortina e rientrerete in hotel a Dobbiaco assieme al vostro accompagnatore usufruendo dell’autobus privato a disposizione del gruppo.
Per chi non volesse partecipare al giro in bicicletta, sarà possibile organizzare un’attività alternativa e potrà raggiungere il resto del gruppo a cortina nel pomeriggio.
Cos’è incluso oggi?
– Accompagnatore turistico e tutti i transfer
– Passeggiata a Cortina d’Ampezzo
– Bici per tratto Dobbiaco-Cortina d’Ampezzo
– Colazione
– Tassa di soggiorno
– Pernottamento al Grand Hotel di Dobbiaco (Centro Culturale Gustav Mahler)
GIORNO 4: Tre cime di Lavaredo, Lago Antorno e Lago di Misurina
Oggi partiremo un po’ in anticipo rispetto al solito, ma ne varrà la pena: le Tre cime di Lavaredo sono tra le montagne più sceniche e fotografate di tutta Europa. Da ogni prospettiva le si guardi offrono una grande emozione per gli occhi. Il rifugio Auronzo è raggiungibile con l’autobus privato più una navetta locale e da qui partono numerosi e facili sentieri che offrono scorci impagabili sulle tre cime, in uno scenario che mostra il capolavoro della natura al suo apice. Nel pomeriggio, sulla via del ritorno a Dobbiaco, faremo due brevi soste per godere il panorama del Lago Antorno e del Lago di Misurina, tra i tesori più scintillanti dell’Alto Adige.
Cos’è incluso oggi?
– Accompagnatore turistico e tutti i transfer
– Gita alle Tre Cime di Lavaredo
– Sosta al Lago Antorno e Lago di Misurina
– Colazione
– Tassa di soggiorno
– Pernottamento al Grand Hotel di Dobbiaco (Centro Culturale Gustav Mahler)
GIORNO 5: Lago di Braies e pomeriggio libero a Dobbiaco
Questa mattina non andremo lontano, solamente a … “un passo del cielo”. Percorreremo infatti il facile anello attorno al famosissimo e stupendo Lago di Braies, che ha fatto da cornice alla serie televisiva “A un passo dal cielo”. Ritorneremo a Dobbiaco per l’ora di pranzo, dove il resto della giornata sarà libero. Potrete scegliere di rilassarvi in hotel, passeggiare per il centro di Dobbiaco, raggiungere il vicino lago di Dobbiaco, prendere il trenino per San Candido oppure chiedete suggerimenti al vostro accompagnatore che sarà sempre presente per assistervi.
Cos’è incluso oggi?
– Accompagnatore turistico e tutti i transfer
– Gita al Lago di Braies
– Colazione
– Tassa di soggiorno
– Pernottamento al Grand Hotel di Dobbiaco (Centro Culturale Gustav Mahler)
GIORNO 6: Alpe Siusi e Castelrotto
Oggi visiteremo il più vasto altipiano d’Europa, parco naturale ed inserito dall’UNESCO nel patrimonio mondiale dell’Umanità: l’Alpe di Siusi. Oggi ci ristoreremo respirando la pura aria dell’Alpe, rilassandoci su uno dei verdi prati oppure camminando un facile sentiero. Poco dopo mezzogiorno, una tipica malga ci accoglierà per offrirci un pranzo a base di specialità locali. Nel pomeriggio visiteremoa Castelrotto, incluso nella lista dei borghi più belli d’Italia.
Cos’è incluso oggi?
– Accompagnatore turistico e tutti i transfer
– Gita all’Alpe di Siusi e visita di Castelrotto
– Colazione, Pranzo in malga (bevande escluse)
– Tassa di soggiorno
– Pernottamento al Grand Hotel di Dobbiaco (Centro Culturale Gustav Mahler)
GIORNO 7: Caseificio, visita di Brunico e museo etnografico
Le meraviglie della natura non sono solo paesaggistiche, ma anche culinarie. Oggi visiteremo un caseificio locale, che produce formaggi pluripremiati utilizzando solo latte delle proprie mucche, che pascolano liberamente per prati incontaminati. Al termine della visita degusteremo questi prelibati formaggi – alcuni aromatizzati con erbe dei boschi locali – ed impareremo ad abbinare la giusta bevanda ad ogni formaggio.
Nel pomeriggio visiteremo Brunico e l’interessante museo etnografico che si trova nelle vicina Teodone.
Cos’è incluso oggi?
– Accompagnatore turistico e tutti i transfer
– Visita ad un caseificio e degustazione di formaggio
– Visita di Brunico e al museo etnografico di Teodone
– Colazione
– Tassa di soggiorno
– Pernottamento al Grand Hotel di Dobbiaco (Centro Culturale Gustav Mahler)
GIORNO 8: Degustazione di vino in Franciacorta e rientro a Torino
La nostra avventura in Alto Adige termina oggi, ma tornando a Torino faremo una piccola deviazione in Franciacorta, per visitare una sopraffina cantina, degustare le bollicine di questo territorio e concludere la bella settimana trascorsa assieme con un pranzo che vi verrà offerto.
Rientro a Torino previsto per il tardo pomeriggio.
Cos’è incluso oggi?
– Accompagnatore turistico e tutti i transfer
– Visita ad una cantina in Franciacorta e degustazione di vino
– Colazione, Pranzo (bevande escluse)